- stanza
- stanza /'stantsa/ (ant. stanzia /'stantsja/) s.f. [lat. tardo stantia "luogo di dimora"].1. (archit.) [ognuno degli spazi interni, limitati e divisi l'uno dall'altro da pareti, che compongono gli edifici, soprattutto quelli d'abitazione e d'ufficio: s. letto, da pranzo ] ▶◀ ambiente, camera, locale, vano. ⇓ ingresso, sala da pranzo, salone, soggiorno.● Espressioni: non com., stanza di sbratto (o di sbroglio) [locale in cui si mettono mobili e oggetti che momentaneamente non si usano] ▶◀ ripostiglio. ‖ cantina, soffitta.2. (milit.) [quartiere militare permanente di un reparto, spec. nella locuz. prep. di s. : essere di s. a Udine ] ▶◀ alloggiamento, sede.3. (lett.) [luogo dove si può alloggiare, anche fig.: trovare s. in un luogo ; Così meco ragiono: e della s. Smisurata e superba, E dell'innumerabile famiglia (G. Leopardi)] ▶◀ alloggio, dimora.● Espressioni: ant., prendere stanza ➨ ❑.4. (metr.) [parte di una canzone o di un componimento in versi] ▶◀ ottava, strofa.❑ prendere stanza1. [andare ad abitare in un luogo] ▶◀ domiciliarsi, prendere alloggio, sistemarsi, stabilirsi.2. [trovare temporaneamente dimora in un luogo] ▶◀ alloggiare, dimorare, installarsi, prendere alloggio.
Enciclopedia Italiana. 2013.